Seguici su
Cerca

In evidenza

Ultime notizie

MarmilLibri - festival letterario diffuso della Marmilla
NOTIZIE
Martedì, 14 Ottobre 2025
Dal 16 ottobre al 6 dicembre 2025 - primo appuntamento Giovedì 16 ottobre a Las Plassas

Tutte le novità
NOTIZIE
Lunedì, 06 Ottobre 2025
Avviso Pubblico - Manifestazione d'interesse attivazione corso di Ginnastica Dolce

Le prestazioni richieste, si svolgeranno nelle ore pomeridiane, con due lezioni settimanali di 1 ora ciascuna, la quota d’iscrizione e` di € 10,00 per l’assicurazione e € 7,00 il costo mensile (per i residenti), e € 12,00 il costo mensile (per i non residenti). 

 


Vai alla pagina
NOTIZIE
Giovedì, 14 Agosto 2025
XVIII Sagra dei Legumi - Pubblicato il programma della Sagra 2025
Pubblicato l'elenco di assegnazione dei posteggi per hobbisti e commercianti.

Vai alla pagina
NOTIZIE
Mercoledì, 01 Ottobre 2025
SERVIZI DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELL'UNIONE "MARMILLA" – Comunicazione sciopero generale nazionale del 17 ottobre 2025
i servizi previsti potrebbero non essere garantiti nella loro totalità

Vai alla pagina
AVVISI
Giovedì, 25 Settembre 2025
Campagna assicurativa Autunno-Inverno 2025
Si comunica che a far data dal 24.09.2023 è possibile sottoscrivere coperture assicurative agevolate dallo Stato e dalla Regione Sardegna, contro i danni da avversità atmosferiche e calamità naturali sulle colture.

Vai alla pagina
NOTIZIE
Mercoledì, 03 Settembre 2025
Pubblicato il Calendario venatorio 2025-2026
Con decreto n. 14 del 25 agosto 2025 dell'assessora della difesa dell'ambiente è stato approvato il calendario venatorio per la stagione 2025/2026.
Il decreto è stato pubblicato sul Supplemento straordinario n. 90 del BURAS n. 48 del 28.08.2025.

La stagione venatoria inizia in pre-apertura, alla posta e senza l'uso dei cani, giovedi 4 e domenica 7 settembre con la caccia a cornacchia grigia, ghiandaia e gazza.

Vai alla pagina

Eventi

Argomenti in evidenza

Turismo

Las Plassas è un piccolo paese del Sud Sardegna, famoso per il suo Castello medievale.
All'interno del paese, oltre al castello, è possibile visitare il museo Muda e le chiese di San Sebastiano, Santa Maria Maddalena e di Santa Maria.
Le feste in onore di questi santi vengono celebrate rispettivamente a gennaio, luglio e settembre.
Altre festività caratteristiche del paese sono la sagra dei legumi a ottobre e la manifestazione "castle of rock" a giugno.
Esplora argomento

Museo Muda

Il Muda è un museo storico archeologico a tema medievale nato nel 2013. E' stato allestito all'interno di un'importante casa campidanese, casa Diana. All'interno del museo si possono ammirare i reperti provenienti dallo scavo archeologico realizzato nel 2007, attraverso i quali è stato possibile ricostruire la vita quotidiana del castello del Regno giudicale di Arborea.
Ogni reperto racconta infatti un aspetto della vita nel castello e della lunga storia dello stato arborense!

https://museomuda.it/
Esplora argomento

Collegamenti utili

CALCOLO IMU 2025
Meteo
ABBANOA
pagopa
Sportellu lìngua Sarda

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri